Events Forte dei Marmi November 2021

Events Forte dei Marmi November 2021

 
 
 
ForteInfoEventi
Eventi / Event Planning
 
 
Sabato 6 Novembre
 
 
Ore 17.00 - Villa Bertelli, via Mazzini 200
​“IL PIACERE" DI G. D'ANNUNZIO. LETTURE DAL LIBRO A CURA DI MARCO ROSSI. AL VIOLINO LINDA LECCESE
Il professor Marco Rossi leggerà brani tratti dal celeberrimo libro di Gabriele D'Annunzio, accompagnato al violino da Linda Leccese, che eseguirà alcuni intermezzi musicali tratti da Mascagni, Massenet, Puccini, Dvorak e Lalo.
Ingresso libero su prenotazione al numero 0584 787251(dalle 16 alle 19)
È necessario il green pass, valido anche quello rilasciato da tampone molecolare o da tampone antigenico rapido, effettuato entro le 48 ore precedenti l'evento.
 
 
Domenica 7 Novembre
 
 
Dalle 8.00 alle 13.30 - Piazza Marconi
MERCATO DEL FORTE – EDIZIONE della DOMENICA
Il Mercato stagionale della domenica di Forte dei Marmi, che abitualmente termina con il mese di Ottobre, quest’anno continua anche a Novembre con due appuntamenti stabiliti per recuperare le giornate sospese a causa delle misure adottate durante l’emergenza da Covid-19.
Sarà quindi possibile trovare i banchi del mercato domenicale in Piazza Marconi domenica 7 e domenica 14 Novembre.
 
Dalle 9.45 – Chiesa di Sant’Ermete
GIORNATA DEL RICORDO E DELL’UNITA’ D’ITALIA
FESTA DELLE FORZE ARMATE e CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL MILITE IGNOTO ALL’ALTARE DELLA PACE
Ass. Nazionale Combattenti e Reduci e Comune di Forte dei Marmi.
Ore 9.45    ritrovo dei partecipanti presso la Chieda di Sant’Ermete
Ore 10.00  Santa Messa
Ore 11.00  circa Formazione del corteo e deposizione di corone presso le lapidi di Palazzo Quartieri, Monumento al Marinaio, Monumento ai Caduti di tutte le guerre.
Ore 11.45  Saluti e commemorazione ufficiale da parte delle Autorità in Piazza Dante, davanti a Palazzo Municipale.
Presterà servizio la Banda “La Marinara” di Forte dei Marmi.
La cittadinanza è invitata a esporre il tricolore.
 
Ore 17.00 - Villa Bertelli, via Mazzini 200
RASSEGNA L’ALTRA VILLA: “TRA VIRTUOSISMO E PASSIONE”
Concerto per pianoforte del giovanissmo e talentuoso Edoardo Riganti Fulginei.
Programma:
L.V.Beethoven sonata op.53 n. 21 "Waldestein"
J.Brahms-N.Paganini Variazioni op 35 (1 volume)
S.Rachmaninov Sonata n2 op 36 (1931)
Ingresso libero solo su prenotazione 0584 787251 (dalle 16 alle 19)
È necessario il green pass, valido anche quello rilasciato da tampone molecolare o da tampone antigenico rapido, effettuato entro le 48 ore precedenti l'evento.
 
 
Mercoledì 10 Novembre
 
 
Dalle 8.00 alle 13.30 - Piazza Marconi
MERCATO DEL FORTE

A cura del Comune di Forte dei Marmi.
Abbigliamento e non solo, dalle marche all’ultima moda ai prodotti di qualità a basso costo.
 
 
Venerdì 12 Novembre
 
 
Ore 17.00 - Villa Bertelli, via Mazzini 200
​"IL PICCOLO MARAT" DI P. MASCAGNI. PRESENTAZIONE DELL'OPERA A CURA DEL TEATRO GOLDONI LIVORNO
Il Teatro Goldoni presenta a Villa Bertelli l'opera "Il piccolo Marat" di Pietro Mascagni, su libretto in tre atti di Gioacchino Forzano. Oltre alla presentazione, nel corso dell'incontro verranno eseguiti alcuni brani dell'opera, che andrà in scena a Livorno venerdì 10 dicembre alle 20.30 e domenica 12 dicembre alle 16.00.
Ingresso libero su prenotazione al numero 0584 787251(dalle 16 alle 19)
È necessario il green pass, valido anche quello rilasciato da tampone molecolare o da tampone antigenico rapido, da effettuare entro le 48h precedenti.
 
 
Sabato 13 Novembre
 
 
Dalle 9.00 alle 17.30 - Piazza Dante
MERCATO DELL'ANTIQUARIATO
A cura del Comune di Forte dei Marmi, ogni seconda domenica del mese e sabato precedente.
 
Ore 17.00 - Villa Bertelli, via Mazzini 200
RASSEGNA L’ALTRA VILLA
“I CAVALIERI DELL’ORDINE DI MALTA E IL MEDITERRANEO. Un impegno tramandato dal 1113 fino ai giorni nostri.”
Interverranno la Dott.ssa Ilaria Guidantoni e il Prof. Marco Gamignani. Modera il Dott. Alessio Musella. Con la partecipazione dell’Ambasciatore Giacomo Berutto, Delegato di Pisa dell’Ordine di Malta. Evento promosso e sponsorizzato dal Dott. Giulio Garsi, Financial Advisor.
Ingresso libero su prenotazione al numero 0584 787251 (dalle 16 alle 19)
È necessario il green pass, valido anche quello rilasciato da tampone molecolare o da tampone antigenico rapido, effettuato entro le 48 ore precedenti l'evento.
 
 
Domenica 14 Novembre
 
 
Dalle 8.00 alle 13.30 - Piazza Marconi
MERCATO DEL FORTE – EDIZIONE della DOMENICA
Il Mercato stagionale della domenica di Forte dei Marmi, che abitualmente termina con il mese di Ottobre, quest’anno continua anche a Novembre con due appuntamenti stabiliti per recuperare le giornate sospese a causa delle misure adottate durante l’emergenza da Covid-19.
 
Dalle 9.00 alle 17.30 - Piazza Dante
MERCATO DELL'ANTIQUARIATO
A cura del Comune di Forte dei Marmi, ogni seconda domenica del mese e sabato precedente.
 
Ore 17.00/ at 5 p.m. - Villa Bertelli, via Mazzini 200
RASSEGNA L’ALTRA VILLA: “CARO AMICO TI SCHIVO”
Matteo Cesca, artista lucchese, da oltre dieci anni autore e protagonista di show comici in tutta italia e Meme Lucarelli, chitarrista, (ha suonato a fanco di Tony Hadley, Enzo Avitabile, George Benson e Joan Baez), nello spettacolo "Caro amico ti shivo", un mix di comicità e musica.
Gli irriverenti e irresistibili monologhi di Cesca si fondono con la sublime chitarra di Meme. Poesie musicali, giochi comici e canzoni ironiche, si alternano ai pezzi di Matteo che ci racconta la sua vita da neo papà: un viaggio tra ansie, paure e ricordi. Un'ora e più di risate e canzoni, di momenti emozionanti ed interazioni con il pubblico assolutamente esplosivi e coinvolgenti. Uno spettacolo adatto ad ogni tipo di pubblico, sia ai giovani, che alle famiglie (con bambini).
Ingresso libero su prenotazione al numero 0584 787251(dalle 16 alle 19)
È necessario il green pass, valido anche quello rilasciato da tampone molecolare o da tampone antigenico rapido, effettuato entro le 48 ore precedenti l'evento.
 
 
Natale al Forte 2021
 
 
 
 
A breve tutto il programma dettagliato!
Seguite le pagine Instagram e Facebook @comunefortedeimarmi e @visitforte
 
 
LE MOSTRE
 
 
GIGI GUADAGNUCCI.
LA SFIDA DEL BIANCO
ALL’UNIVERSO DEL COLORE
 
c/o Fortino, P.za Garibaldi

Fino al 7 Novembre 2021
 
Orario:
mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10,00-12,30 / 16,00-19,30.
Ingresso a pagamento: intero € 8,00 – ridotto € 6,00
Gli orari potrebbero subire variazioni a seguito di diverse disposizioni governative per l’emergenza Covid.
 
Necessario Green Pass.
 
Mostra progettata dalla Società di Belle Arti, con il Patrocinio del Comune di Forte dei Marmi e in collaborazione con Villa Bertelli.
Attraverso una mirata selezione di circa quindici sculture provenienti dallo studio dell’artista versiliese, la mostra mette in risalto la produzione astratta parigina, a partire dalla fine degli anni Cinquanta. “Scoperta” da Claude Rivière e ammirata da Marc Gaillard e Pierre Courthion, che definisce Gigi Guadagnucci “poeta della forma” apprezzando “i suoi sogni e i suoi umori, i suoi dubbi e le sue convinzioni, la sua ragione di vita, la sua passione, il suo genio”, l’opera di Guadagnucci si è nutrita del fervore artistico respirato a Montparnasse, a contatto con gli interpreti delle tendenze più aggiornate del momento: da Giacometti a Zadkine, da Klein e Tinguely, da Moore, Lipchitz sino a Marini.
Un progetto che, a otto anni dalla morte e a tredici dall’ultima personale alla Galleria Forni di Bologna, invita a riconsiderare l’opera di Guadagnucci tra le più originali del suo tempo per l’estro creativo nella trasfigurazione della realtà, secondo le linee e le immagini della contemporaneità.
Nella concentrazione di forme protese nell’aria alla ricerca di una dimensione che ne esalti l’armonia, la mostra restituisce il profilo di un artista di grande talento, raffinato ed elegante che, forgiatosi nella “bella montagna di marmo”, dov’è nato e cresciuto, plasma con audacia una materia con la quale l’uomo da sempre si confronta, rendendola leggera e trasparente, al limite dell’impalpabile, trasformandola “nelle più svariate figure - sono parole dello scultore - in epidermidi di fanciulle appena sbocciate, in trasparenze di petali di fiori attraversati dai raggi del sole e cambiati in molti colori, in meteore bianchissime anche, in lame sensuali e folli di velocità, di ieri, di oggi, di sempre”.
È il pensiero che sta dietro ad un lavoro estremamente sofisticato, che la mostra esalta con originalità, contrapponendo, in una sorta di sfida, il candore assoluto di quelle forme aeree alla vivezza di una straordinaria galleria di nature morte, dove ad imporsi è il colore.
In realtà, l’ossimoro estetico generato dall’affiancamento all’espressività di Guadagnucci delle raffigurazioni silenti di Donghi, De Chirico, De Pisis, Ghiglia, Lloyd, Longoni e di altri protagonisti del Novecento che nella natura morta hanno trasferito parte dell’interiorità e percezione visiva non è così provocatorio, vista la comune ricerca di plasticità, eleganza e purezza assoluta.
 
 
 
MUSEO UGO GUIDI
 
 via M. Civitali 33
 
Nel 2005, il suo studio e la sua casa sono diventati Casa-Museo, inserita ufficialmente tra i musei della Regione Toscana. Con le oltre 600 opere presenti, il MUG è una testimonianza unica della feconda stagione culturale del secondo ‘900 a Forte dei Marmi.
Dal 2007 è sede di mostre d’arte contemporanea che, grazie all’Associazione amici del Museo Ugo Guidi Onlus, promuovono giovani e validi artisti nazionali ed internazionali.
Per ricordare la figura di Ugo Guidi e valorizzare gli artisti emergenti è stato indetto un Premio a suo nome che ha raggiunto la decima edizione e ha coinvolto le Accademie d’arte italiane e l’Accademia Maxi College di Mosca.
Gli spazi del MUG hanno ospitato più di 160 mostre, realizzate con importanti collaborazioni che hanno fatto conoscere il Museo anche fuori dai confini italiani.
La famiglia Guidi custodisce con affetto e dedizione la casa-museo e partecipa attivamente all’organizzazione di eventi volti a mantenere viva la memoria dell’artista.
Il Museo è visitabile su appuntamento.
Info: 348 3020538 - museougoguidi@gmail.com
 
 
DANIELE DELL’ANGELO CUSTODE
“IL SILENZIO DELLA MATERIA”
 
c/o Viale della Repubblica (davanti Palazzo La Datcha)
e Piazzetta Apuane (via Carducci 65)
 
Fino al 15 Novembre 2021
 
Un percorso suggestivo di installazioni dello “scultore della luce”
 
Una serie di installazioni che si inseriscono armoniosamente nel paesaggio luminoso estivo di Forte dei Marmi e che attraverso i riflessi e la lucidità dei materiali generano giochi e sensazioni suggestive.
Patrocinata dal Comune di Forte dei Marmi, promossa dall’Assessore alla Cultura e Vice Sindaco Graziella Polacci, la mostra, organizzata dall’Associazione Fortemente Noi con la supervisione artistica di Matteo Graniti, si svilupperà in due luoghi centrali del paese.
La mostra sarà visitabile fino al 15 novembre 2021, ed anche in questa occasione saranno raccolti fondi a sostegno delle donne vittime di violenze e di stalking, attraverso la distribuzione di mascherine personalizzate con offerta minima di 8 euro realizzate dalla Sartoria del Mare di Zonta Claudia.
Daniele Dell’Angelo Custode, esponente del transmanierismo contemporaneonato, scopre intorno agli anni ’80, la passione per la lavorazione dei metalli nel laboratorio artigianale del padre a Nardò (Lecce). Da lì iniziano collaborazioni importanti con professionisti del settore design, arredamento, architettura d’interni e arte urbana. Oltre 10 anni di studi e ricerche lo hanno portato a realizzare opere con i metalli molto apprezzate.
Un talento artistico puro e libero, quello di Dell’Angelo Custode, accompagnato da cura, impegno e dedizione, tanto che nel 2017 alcune sue opere vengono inserite nel Parco dell’Arte in occasione della XII edizione de “La leggerezza della scultura” mostra collettiva, organizzata annualmente a Cerrina Monferrato dall'Istituto Nazionale d'Arte Contemporanea, un luogo creato e collocato come uno scrigno forgiato appositamente per “contenere” scultura.
Daniele Dell’Angelo Custode è lo scultore della luce: le sue opere interagiscono con il fruitore sfruttando luminosità e ombre, riflessi e lucidità andando a stimolare la vista creando sensazioni e suggestioni che si ripercuotono in un ambiente circostante che si trasforma e prende esso stesso le forme che i veli lucidi degli acciai dello scultore restituiscono all’occhio rapito da questo giochi ricercati.
 
 
 
I MERCATI
 
 
MERCATO
DEL FORTE
 
TUTTI I MERCOLEDI'
 
Dalle 8.00 alle 13.30
Piazza Marconi
 
Abbigliamento e non solo, dalle marche all’ultima moda ai prodotti di qualità a basso costo. 
MERCATO
DEL FORTE
della DOMENICA
 
TUTTE LE DOMENICHE
stagionale
 
Dalle 8.00 alle 13.30 Piazza Marconi
 
A cura del Comune di Forte dei Marmi.
Il famoso Mercato del Forte raddoppia l’appuntamento! Da Pasqua all'ultima domenica di Ottobre.
Abbigliamento e non solo, dalle marche all’ultima moda ai prodotti di qualità a basso costo.
MERCATO DELL'ANTIQUARIATO
 
OGNI SECONDA DOMENICA DEL MESE E SABATO PRECEDENTE
 
Dalle 8.00 alle 20.00 
Piazza Dante
 
A cura del Comune di Forte dei Marmi.
Arredi e dipinti antichi, argenti, tappeti e tessuti, oggettistica, dipinti e sculture dal XVII al XX secolo oltre al vintage.
 
 
MERCATO
DI VITTORIA APUANA
 
TUTTI I VENERDI’
Stagionale
 
Dalle 8.00 alle 13.30 
Via G. Mazzini, loc. Vittoria Apuana
 
A cura del Comune di Forte dei Marmi.
Dal primo venerdì di Giugno all’ultimo di Settembre, mercato settimanale di abbigliamento e non solo, nella frazione di Vittoria Apuana. A cura del Comune di Forte dei Marmi. 
MERCATO
ALIMENTARE
 
TUTTI I GIORNI
 
Mercato ortofrutticolo di Forte dei Marmi in Piazza Donatori di Organi.